PRIMA SQUADRA
Serie A, quante squadre italiane vanno nelle coppe europee? La situazione
Quante squadre italiane partecipano alle coppe europee nella stagione 2025/26? Champions League, Europa e Conference League

Una domanda che torna frequentemente tra i tifosi, soprattutto in vista della conclusione della stagione 2024/25, mentre si delineano le ultime posizioni della Serie A e si avvicinano le competizioni UEFA per club del 2025/26. Con il campionato italiano ormai agli ultimi turni, le classifiche stanno prendendo forma, e a breve sapremo quali squadre otterranno l’accesso alle coppe europee.
Le posizioni garantite per la Serie A
Attualmente, il numero preciso di club italiani che accederanno alle coppe europee per la prossima stagione non è ancora stabilito. Tuttavia, possiamo delineare una “forbice” di squadre, con le posizioni più alte che garantiscono l’ingresso alle competizioni UEFA. Gli accessi definitivi dipenderanno anche dai risultati nelle competizioni nazionali come la Coppa Italia, così come dai piazzamenti in Champions League e Conference League, dopo l’eliminazione della Lazio in Europa League.
Per la stagione 2025/26, i posti minimi garantiti per la Serie A sono i seguenti:
- 1° – 4° posto in campionato: qualificazione diretta alla Champions League.
- 5° posto in campionato e vincitrice della Coppa Italia: qualificazione diretta alla Europa League.
- 6° posto in campionato: qualificazione ai playoff di Conference League.
In alcuni casi, la squadra vincitrice della Coppa Italia potrebbe essere già qualificata per le competizioni europee tramite il campionato. Se così fosse, i posti disponibili per altre squadre italiane cambieranno leggermente:
- 1° – 4° posto in campionato: qualificazione diretta alla Champions League.
- 5° e 6° posto in campionato: qualificazione diretta alla Europa League.
- 7° posto in campionato: qualificazione ai playoff di Conference League.
Le variabili nelle competizioni UEFA
Oltre ai posti minimi garantiti, ci sono diverse variabili che possono influire sul numero di squadre italiane che partecipano alle coppe europee. Ad esempio, se una squadra come la Fiorentina vincesse la Conference League ma non si classificasse tra le prime sei in campionato, riuscirebbe comunque a ottenere un posto in Europa League per la stagione successiva. Tuttavia, se la Fiorentina dovesse anche qualificarsi per la Conference League tramite il campionato, il numero di squadre italiane partecipanti alla competizione sarebbe ridotto di una unità.
Un caso a parte è quello dell’Inter: se i nerazzurri vincessero la Champions League, non aumenterebbero il numero di posti disponibili per le squadre italiane, poiché l’Inter sarebbe già qualificata per la competizione attraverso il campionato. In questo caso, subentrerebbero altre squadre straniere, come previsto dalle normative UEFA.
Il caso delle coppe europee nella stagione 2024/25
Per comprendere meglio la situazione, possiamo guardare alla stagione 2024/25, quando la Serie A ha portato ben otto squadre nelle coppe europee:
- Cinque squadre in Champions League: le prime cinque in classifica, con l’Atalanta qualificata nonostante la sua vittoria in Europa League.
- Due squadre in Europa League: le squadre classificate al 6° e 7° posto in campionato.
- Una squadra in Conference League: la squadra classificata all’8° posto in campionato.
Con l’avanzare delle partite e l’andamento delle semifinali di Coppa Italia, sarà più chiaro come si articoleranno i posti disponibili per le squadre italiane nelle prossime coppe UEFA.
