PRIMA SQUADRA
Serie A: chi va in Champions in caso di parità? La situazione con Due, Tre o Quattro squadre a pari punti
Serie A: Chi Va in Champions in Caso di Parità? La Situazione nel dettaglio tra Juve, Lazio e Roma

La corsa alla prossima Champions League si fa sempre più serrata. Dopo il 35° turno di Serie A, e il pareggio tra Juventus e Lazio di oggi pomeriggio, ci potrebbe essere una situazione di perfetto equilibrio tra diverse squadre.
Con solo tre giornate al termine, restano nove punti in palio e tantissimi scenari ancora possibili. Inter e Napoli sono già certe della qualificazione alla Champions 2025/26, ma dietro di loro è ancora tutto da decidere.
Le Possibili Combinazioni: Chi Passa se le Squadre Sono Pari?
Vediamo ora come funziona il regolamento in caso di arrivo a pari punti, a seconda che le squadre coinvolte siano due, tre o addirittura quattro.
➤ Parità tra Due Squadre
Se al termine del campionato due squadre si trovano a pari punti, il primo criterio per stabilire chi va in Champions sono gli scontri diretti tra le due. Al momento Juve e Lazio sono a pari punti, ma la Vecchia Signora è in vantaggio negli scontri diretti per via della vittoria a Torino all’andata.
Se anche gli scontri diretti risultano in parità (stessi punti nelle due partite), si procede con:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale in campionato
- Numero totale di gol segnati
- Sorteggio (come ultima risorsa)
➤ Parità tra Tre Squadre
Quando tre squadre terminano a pari punti, entra in gioco la classifica avulsa.
Questa particolare classifica considera solo gli scontri diretti tra le tre squadre coinvolte (sei partite in totale). Si conteggiano i punti ottenuti, poi – se necessario – si passa a:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Gol segnati in tutta la stagione
- Sorteggio finale
➤ Parità tra Quattro Squadre
In caso di arrivo a pari punti tra quattro squadre, come potrebbe accadere con Bologna, Juventus, Roma e Lazio, si applicano le stesse regole previste per le tre squadre:
- Si costruisce una classifica avulsa tra tutte le partite giocate tra queste quattro formazioni.
- Si calcolano punti ottenuti, differenze reti e altri criteri come già visto.
Una perfetta parità tra quattro squadre è rara, ma non impossibile. I prossimi scontri diretti – come Atalanta-Roma – saranno cruciali per chiarire le posizioni.
