PRIMA SQUADRA
Serie A a confronto dopo la 30esima giornata: Juventus accorcia, Napoli vola a +19, Inter a -12

Trenta giornate di campionato alle spalle e il confronto con la scorsa stagione regala un quadro sorprendente della Serie A. L’Inter, capolista dopo il successo di ieri per 2-1 sull’Udinese, conserva tre punti di vantaggio sul Napoli, ma il suo bottino è decisamente più magro rispetto a un anno fa: dodici punti in meno. Discorso opposto per il Napoli di Antonio Conte, che con la vittoria casalinga sul Milan ha toccato quota +19 nel saldo rispetto alla stagione 2023/24.
Segno positivo anche per l’Atalanta, nonostante le ultime due sconfitte: la squadra di Gasperini ha otto punti in più rispetto a un anno fa. Meno variazioni, invece, per il Bologna, che con un altro successo conferma la sua solidità, ma con un punto in meno rispetto alla squadra di Thiago Motta dello scorso campionato.
Juventus in ripresa, Milan in crisi
La Juventus accorcia il gap con il passato: il primo successo dell’era Tudor ha ridotto a -4 il confronto con la stagione precedente. Anche la Roma di Claudio Ranieri, dopo sette vittorie consecutive, ha raggiunto gli stessi punti di un anno fa. Bilancio positivo per Fiorentina (+5) e Lazio (+8).
Ma il dato più eclatante è il crollo del Milan: la squadra rossonera, oggi nona in classifica, ha accumulato ben 18 punti in meno rispetto a un anno fa. Peggio ha fatto solo il Monza, protagonista di un tracollo clamoroso con un saldo negativo di -27 punti.
La classifica a confronto
Ecco il rendimento delle squadre dopo 30 giornate, con la variazione rispetto alla Serie A 2023/24:
• Inter 67 (-12)
• Napoli 64 (+19)
• Atalanta 58 (+8)
• Bologna 56 (-1)
• Juventus 55 (-4)
• Roma 52 (=)
• Fiorentina 51 (+5)
• Lazio 51 (+8) *
• Milan 47 (-18)
• Udinese 40 (+12)
• Torino 38 (-3) *
• Genoa 35 (=)
• Como 30 (in Serie B)
• Hellas Verona 29 (+3) *
• Cagliari 29 (+2)
• Lecce 25 (-4)
• Parma 25 (in Serie B) *
• Empoli 23 (-2)
• Venezia 20 (in Serie B)
• Monza 15 (-27)
(*= Una partita in meno, confronto con le prime 29 giornate della Serie A 2023/24)
Il rush finale del campionato potrà ancora cambiare il bilancio, ma alcune tendenze sembrano ormai consolidate: Inter meno dominante, Napoli rinato, Atalanta e Lazio in crescita, mentre Milan e Monza affrontano una stagione decisamente negativa.
