CALCIOMERCATO
Next Gen Juventus, oltre 100 milioni di incassi: tanti talenti ceduti, ma pochi affari veri
La Juventus ha incassato oltre 100 milioni vendendo i giovani della Next Gen, ma solo pochi hanno davvero fruttato. Soulé l’unico colpo importante.

Nata nel 2018 con l’obiettivo di avvicinare i giovani al professionismo, la Next Gen della Juventus si è rivelata nel tempo una risorsa strategica. Un vivaio competitivo che ha permesso a diversi talenti di mettersi in luce, alcuni dei quali poi venduti generando oltre 100 milioni di euro di incasso nelle ultime stagioni.
Un bottino importante, ma che non sempre coincide con vere plusvalenze o operazioni brillanti. Perché se il progetto tecnico è innegabile, quello economico lascia qualche interrogativo aperto.
Soulé, l’unico “capolavoro”
Il nome che brilla su tutti è quello di Matías Soulé, ceduto alla Roma per una cifra vicina ai 30 milioni di euro (tra parte fissa e bonus). Una delle rare volte in cui la Juventus è riuscita a massimizzare il valore di un talento uscito dal proprio vivaio.
Huijsen: occasione sprecata?
Diversa la storia di Dean Huijsen, lanciato in prima squadra nell’ottobre 2023 da Allegri e poi girato in prestito alla Roma nel gennaio seguente. A luglio, il difensore è stato ceduto per circa 18 milioni al Bournemouth. Peccato che dopo appena pochi mesi gli inglesi l’abbiano rivenduto al Real Madrid per quasi 60 milioni, ottenendo una super plusvalenza. Un potenziale tesoro sfumato per la Juve.
Mbangula, l’ultimo della lista
Fresco di cessione è anche Samuel Mbangula, attaccante classe 2004 venduto al Werder Brema per 10 milioni di euro più bonus. Dopo una stagione con 4 gol, 5 assist e 224 minuti in Champions League, lascia Torino senza mai trovare spazio reale in prima squadra. L’ennesima operazione “utile” ma non entusiasmante.
Gli altri nomi
Nel gruppo dei partenti vanno ricordati anche:
- Iling-Junior, venduto all’Aston Villa per 17 milioni
- Radu Dragusin, passato al Genoa per 12 milioni
- Enzo Barrenechea, anch’egli all’Aston Villa per 11 milioni
- Koni De Winter, ceduto sempre al Genoa per 10 milioni
- Nicolò Fagioli, venduto alla Fiorentina per 18 milioni, prima del suo ritorno
I principali incassi della Next Gen Juventus
– Matías Soulé → Roma → 30 mln €
– Dean Huijsen → Bournemouth → 24 mln €
– Nicolò Fagioli → Fiorentina → 18 mln €
– Samuel Iling-Junior → Aston Villa → 17 mln €
– Radu Dragusin → Genoa → 12 mln €
– Enzo Barrenechea → Aston Villa → 11 mln €
– Koni De Winter → Genoa → 10 mln €
– Samuel Mbangula → Werder Brema → 10 mln € + bonus
Un progetto da perfezionare
Nonostante i buoni introiti, è evidente come la Juventus debba ancora trovare il giusto equilibrio tra valorizzazione sportiva e strategia economica. La Next Gen funziona, ma trasformare il potenziale in plusvalenze vere è un compito ancora in divenire. E gli esempi recenti lo confermano: chi sa vendere, vince anche fuori dal campo.