CALCIOMERCATO
Juventus, quanto spendi? i numeri del mercato estivo 25/26

La Juventus si prepara ad affrontare la stagione di Serie A 2025/26, al via con l’esordio casalingo contro il Parma, dopo un’estate di mercato piuttosto sobria sul fronte dei rinforzi. Sotto la guida di Igor Tudor, il club bianconero ha messo a segno soltanto quattro operazioni in entrata: gli acquisti di Joao Mario e Francisco Conceição dal Porto, il riscatto di Pierre Kalulu dal Milan e l’arrivo a parametro zero di Jonathan David, reduce dall’esperienza al Lille.
Sul fronte opposto, sono state perfezionate tre cessioni a titolo definitivo: Alberto Costa al Porto, Mbangula al Werder Brema e Timothy Weah al Marsiglia. A queste si aggiungono la risoluzione del contratto di Mattia De Sciglio e la conclusione dei prestiti di Renato Veiga e Kolo Muani, con il francese che potrebbe comunque fare ritorno a Torino, anche se manca ancora l’ufficialità.
Analizzando l’impatto di queste operazioni sul bilancio 2025/26, Calcio e Finanza – basandosi su dati ufficiali e stime di stampa specializzata – ha calcolato che l’acquisto più rilevante in termini economici sia quello di Jonathan David, il cui peso a bilancio per la stagione in corso ammonta a circa 13,6 milioni di euro. Segue Joao Mario, con un impatto vicino ai 6 milioni. Sommando ammortamenti e stipendi lordi, le spese complessive legate alle operazioni in entrata si aggirano attorno ai 45,41 milioni di euro.
Il mercato della Juve dipende dalle cessioni
Le uscite, invece, hanno portato benefici economici più consistenti. Il trasferimento di Weah al Marsiglia è stato il più remunerativo, contribuendo a un totale di plusvalenze vicine ai 21 milioni. Inoltre, la partenza di diversi giocatori ha liberato il club sia da quote di ammortamento sia da ingaggi pesanti: è il caso di De Sciglio, così come di Pellegrini e Rovella, riscattati dalla Lazio dopo un prestito biennale, e dei giocatori rientrati dai prestiti senza rinnovo. In totale, l’impatto positivo stimato sul bilancio per le operazioni in uscita è di circa 48,78 milioni di euro.
Tirando le somme, la sessione di mercato fin qui produce per la Juventus un saldo positivo di circa 3,37 milioni di euro a livello di bilancio complessivo. Se però si considerano esclusivamente le operazioni sui cartellini, quindi gli acquisti e le cessioni a titolo definitivo, il saldo resta negativo per poco più di 28 milioni di euro.