PRIMA SQUADRA
Indebitamento nel calcio italiano: l’Inter guida la classifica dei club più indebitati
Indebitamento nel calcio italiano: ecco la classifica dei club di Serie A

Un report dettagliato pubblicato da Calcio e Finanza getta luce sulla salute economica delle società calcistiche italiane. I numeri mostrano un panorama complesso, in cui la riduzione dei debiti è un segnale positivo, ma i livelli complessivi restano molto elevati.
Secondo quanto emerso dallo studio, l’Inter si conferma il club più indebitato d’Italia, con un debito lordo pari a 734,8 milioni di euro. Nonostante si tratti di un calo rispetto alla scorsa stagione, i numeri restano allarmanti per la società nerazzurra, recentemente al centro di discussioni anche per le vicende legate alla proprietà.
I primi tre posti: Inter, Juventus e Roma
Al secondo posto troviamo la Juventus, che presenta un debito lordo di 639 milioni di euro. Anche in questo caso si registra una riduzione rispetto all’anno precedente, ma il dato continua a pesare sulla gestione finanziaria del club torinese, che negli ultimi anni ha dovuto fronteggiare bilanci complicati tra investimenti onerosi e risultati altalenanti.
Chiude il podio la Roma, con 636,3 milioni di euro di debito lordo. Anche per i giallorossi la situazione finanziaria è da tenere sotto controllo, nonostante l’arrivo di una proprietà ambiziosa come quella dei Friedkin e l’impegno su più fronti, tra cui l’approvazione del nuovo stadio.
Le altre posizioni: Milan sotto controllo, Napoli e Atalanta più virtuose
Subito fuori dal podio si posiziona il Milan, con 324,1 milioni di euro di debito. Una cifra significativamente inferiore rispetto ai primi tre club, indice di una gestione più oculata che si riflette anche nella sostenibilità del progetto tecnico.
Seguono Lazio (282,7 milioni), Genoa (265,7 milioni) e Napoli (242,5 milioni). Questi club mostrano un indebitamento più contenuto, anche se non trascurabile, soprattutto considerando gli introiti medi del calcio italiano.
Chiudono la top ten:
- Sassuolo con 200,4 milioni
- Atalanta con 181,1 milioni
- Torino con 159,4 milioni
