Seguici su

CALCIOMERCATO

Fiorentina-Juve: 200 milioni in dieci anni di affari

Juventus e Fiorentina, hanno costruito negli ultimi dieci anni un legame economico sorprendente. Tra cessioni milionarie e acquisti mirati, l’asse Torino-Firenze ha movimentato circa 200 milioni di euro.

Pubblicato

il

Nico Gonzalez

La rivalità tra Fiorentina e Juventus è una delle più accese della Serie A, alimentata da decenni di sfide sul campo e tensioni sugli spalti. Eppure, dietro le quinte, le due società hanno intrecciato un rapporto economico che negli ultimi dieci anni ha mosso una cifra impressionante: circa 200 milioni di euro. Un flusso di denaro che ha ridisegnato le rose di entrambe e che racconta un legame di mercato tanto solido quanto discusso.

Il tesoro viola è stato spesso saccheggiato dalla Juventus, che ha investito cifre record per assicurarsi i gioielli cresciuti a Firenze. L’operazione più clamorosa resta quella di Dusan Vlahovic, costato 70 milioni e diventato il simbolo di questo asse di mercato. Prima di lui era stato Federico Chiesa a compiere il grande salto per 50 milioni, seguito da Federico Bernardeschi per 40. L’ultimo affare di peso è stato Nico Gonzalez, valutato 33 milioni, ulteriore dimostrazione di come la Juventus abbia guardato con continuità al talento viola per rinforzare la propria rosa.

La strada, però, non è a senso unico. La Fiorentina ha spesso attinto dalla Continassa per rinforzarsi, reinvestendo parte del tesoretto accumulato. L’acquisto più recente è quello di Moise Kean, arrivato per 13 milioni e pronto a rilanciarsi sotto la guida di Paolo Vanoli. In passato erano stati Nicolò Fagioli, pagato 16 milioni, e Rolando Mandragora, valutato 8, a vestire la maglia viola. Senza dimenticare il prestito di Arthur Melo, che a Firenze ha vissuto una stagione di rinascita, e l’arrivo di Hans Nicolussi Caviglia, acquistato però dal Venezia e non direttamente dalla Juventus.

Questa sera, al Franchi, quando l’arbitro darà il via al big match, non si affronteranno soltanto due storiche rivali. In campo ci sarà anche il riflesso di un decennio di affari che ha legato indissolubilmente i destini sportivi ed economici di Juventus e Fiorentina. Nemiche sul campo, partner negli affari: un binomio che continua a segnare la storia del calcio italiano.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *