Seguici su

CALCIOMERCATO

Vlahovic e Juve ai titoli di coda? Cosa comporterebbe una risoluzione anticipata

Dusan Vlahovic e la Juventus, il bivio finale: risoluzione in vista? I dati e l’impatto sui conti del club bianconero

Pubblicato

il

Vlahovic

La storia tra Dusan Vlahovic e la Juventus sembra arrivata al punto di non ritorno. Non si parla più solo di mercato, ma di una vera e propria questione interna che il club bianconero è chiamato a risolvere con urgenza. L’attaccante serbo, legato da un contratto fino al 2026, ha già fatto sapere di non essere disposto ad accettare né un rinnovo a cifre inferiori né un trasferimento verso destinazioni considerate poco gradite, come il Fenerbahce o l’Al Hilal. CONTINUA SOTTO

I nodi: ingaggio pesante e nessuna apertura al dialogo

In casa Juventus il problema è duplice. Da un lato, c’è l’insostenibilità tecnica e ambientale di trattenere in rosa un giocatore ormai distante dal progetto. Dall’altro, c’è un impatto economico che grava pesantemente sulle casse della società: tra ingaggio, ammortamento e bonus, il costo annuo complessivo di Vlahovic si avvicina ai 40 milioni di euro. Un fardello troppo pesante per un club che ha dichiarato l’intenzione di razionalizzare i costi e rifondare su basi più sostenibili.

La possibile risoluzione del contratto

In questo contesto prende sempre più corpo un’ipotesi che fino a qualche tempo fa sembrava remota: la risoluzione anticipata del contratto. Secondo quanto riportato da Sky Sport, la Juventus starebbe seriamente valutando l’idea di proporre a Vlahovic un addio consensuale, con il vantaggio immediato di azzerare l’onere dell’ingaggio da 12 milioni (bonus inclusi) previsto per la prossima stagione.

Una soluzione drastica, ma non indolore

Liberarsi del contratto del serbo porterebbe un risparmio immediato, ma non senza conseguenze. Sul piano contabile, la Juventus si troverebbe a dover registrare una minusvalenza significativa: circa 19 milioni, ossia il valore residuo a bilancio dell’ex Fiorentina. Una cifra che il club avrebbe preferito evitare incassando almeno 20 milioni da una cessione — cifra che, però, nessuno sembra disposto a mettere sul piatto in queste condizioni.

Il confronto decisivo

Nei prossimi giorni è previsto un incontro tra la dirigenza juventina e l’entourage di Vlahovic. L’obiettivo è capire se ci siano margini per un’uscita condivisa, magari con qualche forma di incentivo. Ma molto dipenderà anche dalla volontà del giocatore, che finora ha dato segnali di chiusura a ogni soluzione che non gli consenta di arrivare alla scadenza e liberarsi a parametro zero nel 2026.

Una situazione delicata, in cui Juventus e Vlahovic sono chiamati a scegliere: andare avanti in una convivenza forzata e costosa, oppure voltare pagina in anticipo, accettando però un danno economico che potrebbe pesare sul bilancio bianconero.

Calciomercato Juventus: segui tutti gli aggiornamenti in diretta

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *