PRIMA SQUADRA
Lindsell Train riduce la sua partecipazione nel Manchester United (e nella Juventus): cosa sta succedendo?
Il fondo britannico Lindsell Train ha continuato a ridurre la propria esposizione anche nel capitale del Manchester United

Non solo Juventus. Il fondo britannico Lindsell Train ha continuato a ridurre la propria esposizione anche nel capitale del Manchester United, uno dei club calcistici più iconici al mondo. Come emerso da un deposito presso la SEC (la Commissione statunitense per i titoli e gli scambi), nel primo trimestre del 2025 il fondo ha venduto circa 700mila azioni di Classe A del club inglese, passando da una quota del 10,5% al 9,3%. Lo riferisce calcio e finanza.
Questa ulteriore cessione conferma un trend in corso da anni: Lindsell Train aveva infatti iniziato a investire nel Manchester United nel 2017, raggiungendo il picco nel 2021 con 11,6 milioni di azioni, che lo rendevano il principale azionista istituzionale del club. Il disimpegno è iniziato nel 2024, in concomitanza con l’ingresso nella proprietà di Sir Jim Ratcliffe, per poi proseguire nei mesi successivi.
Parallelamente, anche la Juventus ha visto una riduzione della partecipazione da parte del fondo. A gennaio 2025, Lindsell Train risultava titolare dell’8,7% del capitale del club bianconero, in calo rispetto al 10,1% indicato nella relazione annuale al 30 giugno 2024. In passato, la quota del fondo era arrivata fino all’11,4%, rendendolo un attore di primo piano nell’azionariato juventino. Attualmente, Lindsell resta comunque secondo azionista della Juventus, davanti alla società di criptovalute Tether, che detiene l’8,2%.
Fondata nel 2000 da Michael Lindsell e Nick Train, la società è specializzata nella gestione patrimoniale per clienti istituzionali. Gestisce oggi asset per oltre 13 miliardi di sterline, pari a più di 15 miliardi di euro.
Il progressivo disimpegno da due dei club più famosi d’Europa potrebbe essere letto come una strategia di ribilanciamento del portafoglio, oppure come una scelta dettata dall’evoluzione degli equilibri interni alle due società. Resta da vedere se Lindsell Train continuerà su questa traiettoria o se, al contrario, tornerà a investire nel settore calcistico in futuro.
