CALCIOMERCATO
Juventus su Valentin Rongier? Chi è il “pupillo” di Tudor: punti di forza, età e caratteristiche
Valentin Rongier, il cervello del centrocampo che stuzzica la Juventus: è un “pupillo” di Igor Tudor, il suo profilo e le sue caratteristiche

Nel silenzio dei grandi colpi e delle manovre di mercato più mediatiche, il nome di Valentin Rongier si fa strada tra le suggestioni più intriganti per il centrocampo della Juventus. Un profilo elegante, intelligente tatticamente e già affermato in Ligue 1, Rongier potrebbe rappresentare una vera occasione per chi è alla ricerca di qualità, equilibrio e leadership.
Chi è Valentin Rongier
Nato a Macon, in Francia, il 7 dicembre 1994, Valentin Rongier è un centrocampista centrale cresciuto nel vivaio del Nantes, club nel quale ha militato per ben diciotto anni: dai primi calci da bambino fino alla fascia da capitano della prima squadra. È qui che ha iniziato a farsi notare per le sue qualità tecniche e tattiche, debuttando tra i professionisti e imponendosi come uno dei giovani più promettenti della Ligue 1.
Nel 2019 il grande salto: il trasferimento all’Olympique Marsiglia per 13 milioni di euro, cifra che testimonia il valore riconosciuto al giocatore. A Marsiglia, Rongier non solo si è imposto come titolare fisso, ma ha anche ottenuto la fascia da capitano, diventando il fulcro del gioco e un punto di riferimento per i compagni.
Le caratteristiche tecniche
Rongier è un regista puro, un centrocampista centrale che ama gestire i tempi e dettare il ritmo della manovra. La sua visione di gioco e la pulizia tecnica lo rendono ideale per una squadra che vuole costruire dal basso con criterio. Nonostante nasca come mediano, può essere impiegato anche come trequartista, ruolo che ha ricoperto più volte in carriera.
Tra le sue qualità principali spiccano:
- Ottimo controllo di palla e capacità di uscire dalla pressione con dribbling rapidi;
- Passaggi precisi, sia corti che lunghi, anche di prima intenzione;
- Padronanza di entrambi i piedi, con un sinistro particolarmente raffinato;
- Tiro dalla distanza efficace, utile per sorprendere i portieri anche da fuori area.
Rongier stesso ha dichiarato di ispirarsi a Marco Verratti, e in effetti nel suo stile si ritrovano diverse caratteristiche simili al centrocampista italiano: senso della posizione, rapidità mentale, gestione dei ritmi.
Difesa, leadership e limiti
Non è solo un giocatore offensivo. Rongier si distingue anche per la sua fase difensiva: pur non essendo particolarmente fisico, è abile nei contrasti, nella lettura delle linee di passaggio e nella marcatura degli avversari più creativi, come seconde punte e trequartisti. È un giocatore disciplinato, pulito negli interventi ma presente nei duelli.
Tra i punti deboli, si segnalano:
- Struttura fisica leggera, che lo penalizza contro avversari più imponenti;
- Velocità nella lunga distanza non eccelsa;
- Mancanza di efficacia nei calci piazzati, aspetto su cui può ancora migliorare.
Situazione contrattuale e valore di mercato
Il contratto di Rongier con il Marsiglia è in scadenza il 30 giugno 2026, con l’ultimo rinnovo firmato nel settembre 2022. Tuttavia, il valore attuale del suo cartellino si aggira intorno ai 10 milioni di euro, cifra assolutamente accessibile per un centrocampista del suo livello e con tale esperienza.
Rongier-Juve, un’opportunità concreta?
Secondo indiscrezioni recenti, Rongier sarebbe stato offerto alla Juventus, club attivo sul mercato alla ricerca di rinforzi funzionali al progetto tecnico di Igor Tudor. Un allenatore che, tra l’altro, conosce bene il centrocampista per averlo allenato proprio al Marsiglia, rendendolo uno dei suoi pupilli.
Al momento non c’è una trattativa ufficiale in corso, ma la pista è concreta e potrebbe scaldarsi nei prossimi giorni. La Juventus sta valutando diversi profili per rafforzare la mediana, e Rongier — per esperienza, qualità e costo — rappresenta un’opzione intelligente, magari non da prime pagine, ma da calciatore utile, concreto e pronto all’uso.
Calciomercato Juventus: segui tutti gli aggiornamenti in diretta