Seguici su

NEXT GEN

Juventus, estinto il mutuo dell’Allianz Stadium: un passaggio storico per il club. Tutte le cifre

La Juventus ha estinto in anticipo il mutuo dell’Allianz Stadium, chiudendo un capitolo storico

Pubblicato

il

allianz stadium

Juve, mutuo estinto per l’Allianz Stadium

Il 18 luglio 2025 entrerà negli annali della storia bianconera.
La Juventus ha ufficialmente estinto in anticipo il mutuo dell’Allianz Stadium, chiudendo un percorso iniziato nel 2011 con l’inaugurazione dell’impianto di Corso Gaetano Scirea.
L’ultima rata, pari a 1,1 milioni di euro, è stata versata all’Istituto per il Credito Sportivo, segnando la fine di un ciclo economico che ha reso la Juve un modello di gestione in Europa.


💼 Un asset strategico e sostenibile

Lo Stadium, inaugurato nel settembre 2011, ha rappresentato fin da subito una rivoluzione gestionale e identitaria.
È il primo stadio di proprietà in Italia costruito da un club, simbolo della modernità bianconera e del legame con i tifosi.

Grazie a questa infrastruttura, la Juventus ha potuto fidelizzare il pubblico, incrementare i ricavi da matchday e hospitality, e valorizzare un asset immobiliare diventato garanzia di solidità:
lo stadio è infatti parte dell’ipoteca legata al recente bond da 150 milioni di euro, con un valore stimato di 262,5 milioni.


💰 Come è stato finanziato lo Stadium

L’investimento iniziale di 150 milioni di euro (incluso il diritto di superficie per 99 anni e 15 milioni per museo e migliorie) è stato coperto grazie a una strategia composita:

  • 💸 75 milioni dal contratto di naming rights con Sportfive (12 anni);

  • 🏦 60 milioni di prestiti dal Credito Sportivo;

  • 🏢 20,25 milioni dalla cessione delle aree commerciali a Nordiconad.

Nel 2016, un ulteriore finanziamento da 10 milioni ha consentito l’ampliamento del museo e la ristrutturazione del comparto est, portando la spesa complessiva a 160 milioni di euro.


📊 I numeri chiave

  • 💶 Prestito principale: 60 milioni

  • 📅 Durata ammortamento: 12 anni (dal 2011 al 2023)

  • 📈 Tasso fisso: 4,383%

  • 💰 Interessi complessivi: 18 milioni (ridotti di 3 grazie a contributi pubblici)

  • 🏦 Totale rimborsato: circa 75 milioni di euro

Un risultato ottenuto senza gravare sul bilancio ordinario, ma attingendo ai flussi di cassa generati dallo stadio stesso — un esempio di sostenibilità virtuosa e autosufficiente.


🧱 Un modello per tutto il calcio italiano

L’estinzione del mutuo segna non solo un traguardo amministrativo, ma anche un messaggio di forza e visione:
la Juventus ha dimostrato che un club italiano può autofinanziare la propria crescita strutturale, puntando su infrastrutture moderne e su un approccio industriale.

Lo Stadium, oggi di proprietà piena, rappresenta la base del rilancio futuro e un punto di riferimento per le nuove generazioni di società sportive.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *