Seguici su

PRIMA SQUADRA

Juventus–Borussia Dortmund: il focus tattico sull’esordio in Champions | Antonio Marino Match Analysis

Pubblicato

il

Juve- BVB: analisi pre match di Antonio Marino

La cornice europea

All’Allianz Stadium si apre una nuova edizione della Champions League, una vetrina che richiede concentrazione e ambizione. Ogni dettaglio tattico assume rilievo, e la consapevolezza del contesto europeo ci spinge ad affrontare la partita con determinazione e lucidità.

La spinta del campionato

Tre vittorie nelle prime tre giornate di Serie A hanno consolidato fiducia e sicurezza, fornendo uno slancio che, unito alla solidità mostrata nelle fasi di possesso e transizione, costituisce la base per affrontare con determinazione la sfida europea.

Un avversario di alto profilo

Di fronte si presenta un Borussia Dortmund organizzato e dinamico, guidato da Niko Kovač. La squadra tedesca combina rapidità sulle corsie esterne a capacità di verticalizzazione, proponendo un test immediato per la nostra compattezza difensiva e la gestione dei ritmi di gioco.

Punti di forza offensivi

Il Borussia Dortmund si distingue in fase offensiva, con movimenti rapidi sulle corsie e verticalizzazioni costanti.
Segna in media 2,7 gol a partita e ha effettuato 12 tiri nelle prime tre giornate di Bundesliga.
Guirassy guida la classifica marcatori con 4 gol, mentre Adeyemi ha creato il 54% delle situazioni pericolose della squadra.

Fragilità difensive

La retroguardia mostra alcune lacune, concedendo spazi nelle transizioni.
La media dei gol subiti è 1 a partita.
Waldemar Anton resta il miglior elemento in fase di interdizione, ma mostra difficoltà negli 1vs1, un aspetto da tenere sotto controllo.

Controllo della fascia destra

A destra sarà fondamentale non concedere linee di passaggio a Beier, raddoppiandolo sistematicamente nei nostri 25 metri.

Supporto offensivo di Yildiz

In fase offensiva, Yildiz dovrà essere protagonista, muovendosi su tutto il fronte e sfruttando gli 1vs1 contro Bensebaini e Ryerson, due giocatori che soffrono il duello diretto.

Sfruttare le corsie esterne

Per vincere sarà fondamentale utilizzare le corsie esterne, allargando il gioco e creando superiorità numerica.

Lettura della densità avversaria

Il Borussia Dortmund, in fase di non possesso, tende a concentrare densità centrale, lasciando margini sulle fasce che possono essere sfruttati con passaggi rapidi e movimenti coordinati.

Contenimento e ripartenze sulla sinistra

Sulla fascia sinistra dovremo essere efficaci nel contenere gli avversari, preparandoci a ripartire rapidamente negli spazi disponibili per creare superiorità offensiva.

Chiavi tattiche e scenario della partita

Le chiavi tattiche saranno lucidità e precisione tecnica, raddoppiare Beier a destra e contenere a sinistra, con Yildiz pronto a creare superiorità negli 1vs1; sfruttare le fasce e i tiri da fuori area massimizzerà le nostre opportunità, mentre equilibrio, gestione dei dettagli e reattività nei momenti chiave determineranno l’esito contro un Borussia Dortmund rapido e verticale.

 

Contenuto originale – Antonio Marino Match Analysis

Football Analysis Professional – Tactical and Performance Expertise

I marchi, i dati e le immagini citati appartengono ai legittimi titolari. Il presente contenuto è frutto di analisi indipendente e non rappresenta in alcun modo la Juventus S.p.A. L’analisi si basa esclusivamente su fonti pubbliche ufficiali. Tutti i contenuti sono tutelati dalle vigenti normative sul diritto d’autore; è vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata.

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *