CALCIOMERCATO
Quanto ha speso la Juventus sul mercato 2025/26: il bilancio tra entrate e uscite
La Juventus chiude il calciomercato 2025/26 con un saldo positivo per i conti: entrate, uscite e spese analizzate nel dettaglio

I colpi principali
La Juventus ha rinforzato il reparto offensivo con due innesti di spessore: Lois Openda dal Lipsia e Edon Zhegrova dal Lille.
A loro si aggiungono gli arrivi a titolo definitivo di Jonathan David, Joao Mario e Conceicao, oltre al riscatto di Pierre Kalulu dal Milan. In rosa restano anche Dusan Vlahovic (all’ultima stagione in bianconero?) e i rientranti dai prestiti Rugani, Kostic e Miretti.
Sul fronte cessioni, i movimenti principali hanno riguardato Savona al Nottingham Forest, Mbangula al Werder Brema, Tiago Djalò al Besiktas, Weah al Marsiglia e Alberto Costa al Porto. In uscita anche i prestiti pesanti di Douglas Luiz e Arthur, oltre all’addio di Nico Gonzalez in direzione Atletico Madrid.
Le spese in entrata
Secondo le stime di Calcio e Finanza, le operazioni in entrata pesano per circa 52,98 milioni di euro sul bilancio 2025/26 tra ammortamenti e stipendi lordi.
-
David: 13,6 milioni di impatto
-
Zhegrova: circa 7,5 milioni
-
Openda: 10,7 milioni tra prestito e stipendio
Le uscite e i risparmi
Sul fronte cessioni, l’impatto è stato decisamente più favorevole: circa 88,37 milioni di euro positivi grazie a plusvalenze, risparmi sugli ingaggi e ammortamenti liberati.
La cessione più pesante è quella di Savona al Nottingham Forest, a cui si aggiungono i risparmi legati agli addii di De Sciglio, Renato Veiga e Kolo Muani (rientrato al PSG prima del trasferimento al Tottenham).
Il saldo finale
Complessivamente, il calciomercato estivo della Juventus si è chiuso con:
-
Saldo cartellini: -26 milioni (entrate e uscite a titolo definitivo)
-
Impatto complessivo bilancio: +35,4 milioni grazie ai risparmi sugli stipendi e alle plusvalenze.
Un risultato che conferma la nuova linea gestionale della dirigenza guidata da Damien Comolli, improntata a una sostenibilità maggiore dei conti senza rinunciare al rafforzamento tecnico.
Juventus, il riepilogo del mercato estivo 2025: acquisti, cessioni e formazione tipo