Seguici su

CHAMPIONS LEAGUE

Juve, ufficiale l’arrivo del nuovo Director of Performance: ecco quali funzioni andrà a svolgere

Pubblicato

il

La Juventus rinforza la propria struttura tecnica con un innesto di altissimo livello. Il club ha ufficializzato l’arrivo di Darren Burgess, che ricoprirà il ruolo di Director of Performance, entrando così a far parte di un team multidisciplinare che lavorerà al fianco di Damien Comolli, Giorgio Chiellini, François Modesto, Igor Tudor e di tutte le aree tecniche e i diversi gruppi di età del club.

L’obiettivo è chiaro: costruire un ambiente d’eccellenza per promuovere prestazioni di alto livello, innovazione e benessere degli atleti, in linea con la filosofia di rinnovamento intrapresa dalla società.

Un curriculum di livello mondiale

Australiano, Burgess è riconosciuto come uno dei più autorevoli performance manager a livello internazionale, con oltre 25 anni di esperienza nella leadership sportiva. Nel corso della sua carriera ha lavorato in realtà prestigiose, occupandosi della prevenzione degli infortuni e della supervisione a 360 gradi del reparto medico e performance: dalla preparazione atletica all’alimentazione, dalla riabilitazione alla psicologia fino ai processi di recupero.

Tra le tappe più significative del suo percorso spiccano le esperienze con l’Arsenal in Premier League, dove ha svolto un ruolo cruciale nel lavoro di injury prevention, e le consulenze in NFL e NBA. L’ultima esperienza lo ha visto protagonista in patria, con l’Adelaide Football Club in Australia.

Competenze accademiche e riconoscimenti

Oltre all’esperienza sul campo, Burgess vanta anche un solido background accademico: laurea in Scienze Motorie presso l’Università del New South Wales, un dottorato in Sviluppo dei talenti e un master in Direzione sportiva attualmente in corso. È relatore molto richiesto, autore di pubblicazioni di settore e figura di spicco nello sviluppo della cultura degli staff operativi e degli ambienti ad alte prestazioni.

Attualmente collabora come consulente di high performance per FIFPRO e siede nei board consultivi di Traits Insights, PEAQ High Performance e Telos Performance Partners.

Una scelta strategica per la Juventus

L’ingresso di Burgess rappresenta un passo importante nel percorso di crescita del club, che da anni investe non solo nella qualità tecnica ma anche nella ricerca di soluzioni innovative per migliorare la salute e le prestazioni dei propri atleti.

Il nuovo dirigente entrerà in carica dopo l’espletamento delle pratiche burocratiche internazionali. Con lui la Juventus aggiunge un tassello fondamentale alla propria struttura, confermando la volontà di guardare al futuro con una visione moderna e globale.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *