CHAMPIONS LEAGUE
Champions League, ufficiale la modifica UEFA: dal 2025/26 contano di più i piazzamenti. Ritorno in casa alle migliori
Dal 2025/26 la Champions cambia: quarti e semifinali premiando chi chiude meglio la fase campionato. Sorteggi addio, contano i piazzamenti.

La UEFA ha ufficializzato un cambiamento sostanziale nella fase a eliminazione diretta della Champions League a partire dalla stagione 2025/26. Il nuovo regolamento rafforza ulteriormente il peso della fase campionato, ovvero la classifica stilata dopo le prime otto partite del nuovo format.
Se finora il sorteggio definiva sia gli accoppiamenti che l’alternanza casa-trasferta nei turni successivi agli ottavi di finale, dal prossimo anno le cose cambieranno: le squadre classificate ai primi quattro posti al termine della fase campionato giocheranno il ritorno dei quarti in casa, mentre le prime due classificate avranno il ritorno in casa anche in semifinale.
Un vantaggio non di poco conto, soprattutto considerando l’importanza strategica della seconda gara in casa. Addio quindi a casi come quello dell’ultima edizione, con l’Inter che giocò la semifinale di ritorno a San Siro pur avendo chiuso dietro al Barcellona nella prima fase.
Stop ai sorteggi casuali, premiata la continuità
La UEFA vuole premiare la costanza e il rendimento nella prima parte del torneo. La novità elimina una delle variabili più criticate, quella del sorteggio, e punta a rendere più meritocratico l’accesso alle fasi finali.
C’è però anche un altro aspetto da tenere presente. Secondo la nuova regola, se una squadra testa di serie (es. tra le prime quattro) viene eliminata, chi la elimina assume la sua posizione nel tabellone. In pratica, il seeding non viene ricalcolato turno dopo turno, ma prosegue “per eredità”.
Un esempio pratico: il caso PSG-Liverpool
Per rendere più chiaro il concetto, Calcio e Finanza ha riportato un esempio riferito alla stagione 2024/25. Se il Paris Saint-Germain elimina il Liverpool agli ottavi, e i Reds avevano chiuso la fase campionato al primo posto, il PSG acquisirebbe il posto n.1 del tabellone, con tutti i vantaggi connessi (ritorno in casa, miglior incrocio possibile).